Ingredienti per 4 persone:
- 2 mazzi di foglie di cavolo nero
- 250 g. ceci in barattolo cotti a vapore ( io uso Valfrutta)
- un pezzo di porro, circa 10 cm.
- 1 costa di sedano
- 2 carote
- 1 spicchio di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 4 cucchiai di polpa di pomodoro
- sale
- 1 peperoncino (facoltativo)
- timo
- 2 l. brodo vegetale
- olio d’oliva
- fette di pane tipo toscano
- parmigiano grattugiato
Lavare le foglie di cavolo nero e togliere le nervature centrali più coriacee, sgocciolarle bene e tagliarle a striscioline, tenerle a parte.
![](http://www.nonnanerina.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20221015_141444-300x225.jpg)
Lavare la carota, la costa di sedano, pulire il porro e fare un trito poi versare tutto in una pentola abbastanza capiente, aggiungere un bel giro di olio d’oliva e mettere sul fuoco.
![](http://www.nonnanerina.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20221015_142636-300x225.jpg)
Lasciare soffriggere per alcuni minuti poi aggiungere il cavolo nero e un poco di timo, mescolare e versare il brodo bollente, mettere il coperchio e lasciare cuocere a fiamma moderata per un’ora o poco più.
![](http://www.nonnanerina.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20221015_143329-300x225.jpg)
Intanto in un tegamino versare tre cucchiai di olio d’oliva mettere lo spicchio di aglio sbucciato, mettere sul fuoco e lasciare soffriggere, prima che l’aglio imbrunisca, toglierlo e unire il rametto di rosmarino e la salsa di pomodoro, mescolare aggiungere mezzo mestolo di brodo bollente tolto dalla pentola, mescolare e versare nel tegame i ceci precotti, salare un poco e aggiungere il peperoncino privato del picciolo, dei semi e spezzettato (il peperoncino è facoltativo, lo si può omettere se non si gradisce il sapore piccante); lasciare cuocere il sugo di ceci a fiamma bassa, deve sobbollire, mescolare spesso e quando il liquido sarà evaporato togliere dal fuoco.
![](http://www.nonnanerina.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20221015_154321-300x225.jpg)
Trascorsa l’ora, controllare il grado di cottura del cavolo, il brodo dovrà essere in parte evaporato, versare nella pentola il sugo di ceci, mescolare e lasciare cuocere ancora per circa 15 minuti o poco più, se necessita.
![](http://www.nonnanerina.it/wp-content/uploads/2022/10/IMG_20221015_154343-300x225.jpg)
Tostare alcune fette di pane comune, tipo toscano e disporle sul fondo di una zuppiera, sopra versare la zuppa di cavolo nero, aggiungere un filo di buon olio d’oliva e una spolverata generosa di parmigiano grattugiato poi portare in tavola.