primi piatti

TAGLIATELLE AL PESTO DI CALENDULA

TAGLIATELLE AL PESTO DI CALENDULA

Ingredienti per 4 persone: Per la pasta: 3 uova 300 g. farina una manciata di petali di calendula Per il pesto: una manciata di foglie di basilico una manciata di pinoli una manciata di petali di calendula 1 cucchiaio colmo di parmigiano grattugiato 1 spicchio […]

POLENTA INCASSATA

POLENTA INCASSATA

Questa vecchia ricetta (la pulénta incaséda) è veramente gustosa; come tante ricette tradizionali è calorica ma questo è comprensibile perché i duri lavori dei campi richiedevano un certo sostentamento; oggigiorno si usa maggior attenzione nell’alimentazione ma è talmente buona che uno strappo alla regola può […]

ZUPPA DI ASPARAGI SELVATICI

ZUPPA DI ASPARAGI SELVATICI

Anche questa zuppa di asparagi selvatici fa parte delle ricette tipiche romagnole; gli asparagi selvatici hanno un sapore più deciso, sono di colore più scuro e molto più sottili dei tradizionali, vengono raccolti nelle campagne e nelle pinete dove le piante sono più numerose, occorre […]

PASSATELLI AGLI STRIGOLI

PASSATELLI AGLI STRIGOLI

Gli strigoli o stridoli, o stridi,  sono conosciuti anche con altri nomi: schiopettini, verzini, bubboli, erba del cucco,.. in realtà è il fiore della Silene, una pianta spontanea che si trova in tutta Italia, dalla pianura alle colline più alte; le foglie e i germogli […]

RISOTTO GIALLO

RISOTTO GIALLO

Il risotto giallo, diventato poi “risotto alla milanese”, conta molti aneddoti riguardo la sua origine ma pare essere nato nel 1574 da un assistente del pittore fiammingo Mastro Valerio di Fiandra che lavorava per la costruzione del Duomo di Milano; l’assistente usava lo zafferano per dorare […]

TAGLIATELLE AI PISELLI E SALSICCIA

TAGLIATELLE AI PISELLI E SALSICCIA

Ingredienti per 4 persone: 400 g. farina 4 uova fresche 1 scalogno 150 g. piselli freschi 1 cucchiaio concentrato di pomodoro 4 salsicce grosse olio d’oliva sale Per prima cosa preparare le tagliatelle: sul tagliere versare la farina a cratere, al centro rompere le uova […]

MINESTRA DI UOVA FILATE

MINESTRA DI UOVA FILATE

Anche questa antica ricetta è parte delle tradizioni contadine, veniva preparata la domenica o nei giorni di festa quando c’era il tempo necessario per preparare un buon brodo di carne nella “pignatta” (pentola) messa in un angolo della stufa a legna e fatto bollire pian […]

CRESPELLE ALLE ZUCCHINE

CRESPELLE ALLE ZUCCHINE

Ingredienti per 4 persone: 4 uova 100 g. farina 250 ml. latte sale 200 ml besciamella (v. ricetta in condimenti, sughi e salse) 2 zucchine 100 g. ricotta romana 100 g. emmentaler grattugiato 40 g. parmigiano grattugiato 20 g. burro sale, pepe Preparare le crespelle […]

RISO CON LUGANEGA

RISO CON LUGANEGA

Ingredienti per 4 persone: 400 g. di riso 250 g. di luganega (particolare salsiccia delle regioni del Nord-Italia) 50 g. burro 1 scalogno 1 bicchiere di vino bianco secco 1,5 l. di brodo vegetale parmigiano grattugiato sale Prendere metà della luganega e spellarla. Pelare lo […]

RISOTTO CON SQUACQUERONE E RUCOLA

RISOTTO CON SQUACQUERONE E RUCOLA

Lo squacquerone, tipico della Romagna, è un formaggio fresco vaccino, è cremoso ed è ottimo sia per preparare ricette che per essere consumato con una buona piadina calda; il nome “squacquerone” lo si deve al fatto che questo formaggio morbido si “squaglia” perchè è ricco […]