Post Recenti

ZUPPA D’ORZO E PISELLI

ZUPPA D’ORZO E PISELLI

Ingredienti per 4 persone: 200 g. di orzo perlato 250 g. di piselli surgelati circa 1 lt. di brodo di carne 50 g. di pancetta affumicata 1 cipollotto o un pezzo di porro 60 g. di parmigiano grattugiato 20 g. di burro olio e.v.o. prezzemolo 

CIAMBELLA COL BUCO

CIAMBELLA COL BUCO

Questa ciambella veniva fatta e cotta nel forno del paese dove le “arzdore” (le padrone di casa) romagnole, si trovavano alla vigilia del giorno di festa; era una piacevole occasione per incontrarsi e conversare mentre impastavano i dolci poi aspettavano la cottura e facevano rientro 

PASTA FROLLA ALLE MANDORLE

PASTA FROLLA ALLE MANDORLE

Ingredienti:

  • 250 g. farina
  • 100 g. di mandorle spellate
  • 75 g. di zucchero
  • 100 g. di burro a temperatura ambiente
  • scorza grattugiata di mezzo limone
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • latte q.b.

Tritare finemente le mandorle e mescolarle con lo zucchero fino a quando assorbirà la parte grassa delle mandorle poi aggiungere il tuorlo d’uovo e impastare il tutto formando un panetto.

Sul tagliere versare la farina a fontana, spolverare con la scorza di limone grattugiata, al centro aggiungere il panetto di mandorle, l’uovo intero, il burro ammorbidito e un goccio di latte, quel tanto che basta per lavorate e impastare velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo ma non elastico.

Formare una palla, avvolgerla in pellicola e lasciare in frigorifero per almeno un’ora.

PASTA FROLLA AL CACAO

PASTA FROLLA AL CACAO

Questa frolla è particolarmente indicata per fare biscotti al sapore di cioccolato, con o senza l’aggiunta di scaglie di cioccolato, o bicolore se utilizzata con pasta frolla gialla o ancora, per crostate che richiedono una base al cioccolato. Ingredienti: 200 g. di farina 100 g. 

GNOCCHI ALLA ROMANA

GNOCCHI ALLA ROMANA

Ingredienti per 4 persone: 300 g. semolino 1l. e mezzo di latte 80 g. di burro 2 uova parmigiano grattugiato sale Versare il latte in una casseruola e portarlo a bollore, salare e sempre mescolando, versare a pioggia il semolino. Lasciare cuocere per 10 minuti 

NASELLO CON PISELLI

NASELLO CON PISELLI

Il nasello, da non confondere col merluzzo, viene anche chiamato “luccio di mare” è un pesce ricco di proprietà benefiche come ferro, fosforo, magnesio, potassio, zinco, magnesio e altre ancora oltre alle vitamine A, B, C, è, quindi, molto importante per l’alimentazione e non presenta controindicazioni tranne l’allergia al pesce; si può cucinare in diversi modi e questa ricetta è veramente da provare!

Ingredienti per 5-6 perone:

  • 1 nasello di circa 2 Kg
  • 400 g. di piselli freschi (o in barattolo precotti)
  • 4 pomodori grossi e maturi
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 1 mestolo di brodo vegetale
  • sale, pepe
  • 4 cucchiai di olio e.v.o.

Pulire il nasello, eliminare testa, pinne e interiora poi lavarlo bene sotto acqua corrente e tagliarlo a fette larghe circa 3 cm. o poco meno.

Pelare la cipolla e tritarla finemente.

Lavare, spella e pomodori, eliminare i semi e tagliarli a pezzi non troppo piccoli.

A parte versare i piselli in un tegame con acqua bollente e lasciarli cuocere al dente. (se si usano piselli precotti saltare questo passaggio).

In una casseruola versare l’olio d’oliva e fare rosolare le fette di nasello per 5 o 6 minuti, salandole un poco poi aggiungere la cipolla trita, il prezzemolo e lasciare cuocere a fuoco basso.

Aggiungere i pomodori, aggiustare di sale, pepare poi unire anche i piselli.

Quando il sugo sarà un poco rappreso, aggiungere un mestolo di brodo bollente e lasciare cuocere ancora per 15 minuti a fuoco moderato.

Prima di togliere dal fuoco aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato e un filo di olio d’oliva, lasciare un paio di minuti quindi trasferire nel piatto da portata e servire accompagnando con fette di pane abbrustolito.

CARCIOFI RIPIENI AL FORNO

CARCIOFI RIPIENI AL FORNO

Ingredienti per 4 persone: 8 carciofi 250 g. di salsiccia 50 g. di parmigiano 1 cipolla non troppo grossa 1 uovo un mazzetto di prezzemolo succo di un limone sale, pepe olio d’olivo q.b. Nettare i carciofi, eliminare le foglie esterne più dure e la 

UOVA CON PANCETTA AFFUMICATA

UOVA CON PANCETTA AFFUMICATA

E’ un piatto povero ma veramente tanto gustoso da servire con fette di pane abbrustolito, accompagnato da una fresca insalatina verde e da un buon Sangiovese di Romagna. Ingredienti per 4 persone: 8 uova 8 fettine di pancetta affumicata un pezzetto di burro sale, pepe 

BRUSCHETTE CLASSICHE

BRUSCHETTE CLASSICHE

Questa è la ricetta classica per preparare bruschette veramente gustose da servire come e quando si vuole: dall’antipasto alla merenda o per una cena estiva, per un pranzo improvvisato; insomma le bruschette sono adatte in ogni momento. Da questa base si possono preparare in tantissimi modi diversi ma sempre tanto appetitose.

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 fette di pane
  • 2 spicchi di aglio
  • sale
  • olio e.v.o.

Abbrustolire accuratamente le fette di pane sulla griglia.

Sbucciare gli spicchi di aglio e tagliarli a metà.

Sfregare le fette di pane abbrustolito con l’aglio e adagiarle sul piatto da portata; salare un poco e irrorare con l’olio extra vergine di oliva.

Servirle ancora calde.

BRUSCHETTE AI FUNGHI

BRUSCHETTE AI FUNGHI

Ingredienti per 4 persone 8 fette di pane tipo toscano o altro adatto per bruschette 500 g. di funghi champignon olio extra vergine d’oliva burro q.b. un mazzetto di prezzemolo 2 spicchi di aglio sale, pepe Mondare i funghi e tagliarli a fettine. In una