Post Recenti

ORATE AL VINO BIANCO

ORATE AL VINO BIANCO

Ingredienti per 4 persone: 2 orate da circa 800 g. l’una 1 cipolla 1 spicchio di aglio 1 dl. di vino bianco secco 30 g. di farina mezzo limone sale, pepe olio e.v.o. Pulire e lavare bene le orate, sgocciolarle e tamponarle per asciugarle un 

COTOLETTE DI SCAPOLE DI POLLO

COTOLETTE DI SCAPOLE DI POLLO

Dovevo stupire alcuni ospiti così sono tornata dall’amico Danilo, bravissimo macellaio a Massalombarda in provincia di Ravenna e con le cotolette di scapole di pollo passate poi, in una gustosa salsa al pomodoro, ho accontentato grandi e bambini, peccato che siano sparite in men che 

FRITTATA CON ASPARAGI SELVATICI

FRITTATA CON ASPARAGI SELVATICI

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 mazzo di asparagi selvatici
  • 6 uova
  • 2 cucchiai di pane grattugiato
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • olio per friggere
  • sale, pepe

Lavare bene gli asparagi selvatici e tagliarli a pezzetti tenendo le punte intere ed eliminando la parte più coriacea.

mde

Versare gli asparagi tagliati in una casseruola con un poco di acqua e portare a bollore, sbollentare per un paio di minuti poi scolarli.

In una ciotola rompere le uova, aggiungere sale e pepe e sbattere bene poi aggiungere il pane grattugiato e il parmigiano, sbattere e unire lgli asparagi.

In una padella versare appena un poco di olio e mettere sul fuoco, quando l’olio sarà ben caldo versare le uova sbattute, scuotere la padella per livellare il contenuto.

Cuocere la frittata da entrambi i lati finché prenda un po’ colore, trasferirla sul piatto da portata e servire.

TORTA SALATA AGLI ASPARAGI

TORTA SALATA AGLI ASPARAGI

Ingredienti per 4 persone: 500 g. di asparagi 150 g. di pecorino 150 g. di robiola 1 uovo 1 confezione di pasta sfoglia maggiorana, menta sale, pepe in grani olio d’oliva q.b. Per la teglia: burro, farina. fagioli secchi Mondare e lavare gli asparagi, lessarli 

POLPETTE DI VITELLO E FORMAGGIO

POLPETTE DI VITELLO E FORMAGGIO

Ingredienti per 4 persone 400 g. di vitello (reale) macinato 50 g. di grasso di rognone tritato 100 g. di prosciutto cotto tritato 50 g. di Emmental grattugiato 50 g. di parmigiano grattugiato 1 uovo la mollica di un panino mezzo bicchiere di latte mezza 

BACCALA’ AI POMODORI

BACCALA’ AI POMODORI

Ingredienti per 4 persone:

  • 800 g. di baccalà già ammollato
  • 500 g. di pomodoro maturi
  • 2 pomodori da insalata
  • 3 patate
  • 2 peperoni gialli
  • 1 cipollina
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • origano
  • pane grattugiato
  • olio d’oliva
  • sale, pepe

Togliere la pelle al baccalà ed eliminare le spine poi tagliarlo a pezzi non troppo grossi, lavarli e asciugarli.

Lavare e mondare le verdure, tagliare le patate a fettine molto sottili, Eliminare il picciolo e i semi dai peperoni e tagliarli a listarelle.

Tritare la cipollina e farla rosolare in una casseruola capiente con tre cucchiai di olio d’oliva e appena inizia a dorare unire i peperoni, salare e pepare un poco poi lasciare insaporire a fuoco basso per 10 minuti.poi togliere dal fuoco.

Intanto pelare i pomodori maturi e tritarli grossolanamente.

A parte tritare il prezzemolo insieme allo spicchio di aglio spellato e privato del germoglio centrale.

Ungere una pirofila possibilmente di terracotta, versare i pomodori tritati stenderli in modo uniforme, sopra adagiare le fettine di patata, cospargere con una parte di prezzemolo e aglio tritati, salare e pepare un poco poi ricoprire coi peperoni e col loro sugo di cottura.

Sopra i peperoni stendere i pezzi di baccalà e ricoprirli interamente con i due pomodori da insalata tagliati a fettine rotonde; cospargere con un poco di origano, salare, pepare e distribuire il restante prezzemolo e aglio tritati.

Terminare irrorando con un buon filo di olio d’oliva e una spolverata di pane grattugiato poi infornare nel forno già caldo a temperatura media e lasciare cuocere per 30, 35 minuti.

LIQUORE ALLA VERBENA

LIQUORE ALLA VERBENA

Ingredienti: 60-70 foglie di verbena (Erba Luigia) 4 limoni (solo la scorza gialla) 2 L. di alcool acqua q.b. 1 Kg. di zucchero In un vaso di vetro, abbastanza capiente e a chiusura ermetica, versare le foglie pulite, l’alcool e la scorza dei limoni, solo 

AFRICANETTI DI SAN GIOVANNI

AFRICANETTI DI SAN GIOVANNI

Era il 1872 quando a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, nel biscottificio di Francesco Bagnoli nacquero i BISCOTTI DI ZABAGLIONE SECCO o BISCOTTI DI PERSICETO a base di tuorli d’uovo e zucchero che, grazie alla loro bontà, nel 1908 fecero conferire allo 

CAVOLFIORE FRITTO

CAVOLFIORE FRITTO

Questa ricetta appartiene più alla tradizione marchigiana che a quella romagnola ma i confini culinari non sono poi, così ben definiti e spesso i sapori di una regione si uniscono a quelli di un’altra dando origine ad ottime ricette.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 grosso cavolfiore da 1 Kg. o poco più
  • 120 g. circa, di farina
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • olio per friggere
  • vino bianco secco q.b.

Lavare molto bene il cavolfiore ed eliminare eventuali foglie.

Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua, quando inizia a bollire salare leggermente e versarvi dentro il cavolfiore intero.

Intanto preparare la pastella: in una ciotola versare la farina setacciata, un pizzico di sale e un poco di pepe, l’uovo e iniziare a mescolare versando di tanto in tanto un poco di vino bianco, quel che basta per ottenere una pastella morbida, omogenea e senza grumi; coprire la ciotola e lasciarla riposare.

Quando il cavolfiore sarà al dente, scolarlo, lasciarlo stiepidire e staccare i mazzetti, stenderli su un canovaccio e lasciarli sgocciolare il più possibile e asciugarli.

Mettere sul fuoco una padella con abbondante olio.

Riprendere la pastella, mescolarla un attimo con una forchetta e immergervi i mazzetti, pochi alla volta, rigirandoli bene con due forchette in modo che la pastella possa ricoprirli completamente poi versateli nell’olio bollente.

Friggere i mazzetti di cavolfiore finché saranno ben dorati e croccanti, sgocciolarli su carta assorbente e salarli leggermente.

Servirli ben caldi.

TORTA DI FINOCCHI

TORTA DI FINOCCHI

E’ più di un semplice contorno, è un piatto unico, ottimo servito con un buon vino bianco fruttato, perfetto per una merenda veramente gustosa… Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia 1,5 Kg. di finocchi 30 g. di parmigiano grattugiato 200 g. di ricotta 1 uovo