liquore ai semi di mela

liquore ai semi di mela

Si sa che i semi di mela, sono un poco tossici ma per essere dannosi occorrerebbe ingerirne una grande quantità, per fare un esempio pratico:  per questa ricetta ne serve meno di un bicchierino mentre per avvertire gli effetti dannosi dovremmo mangiarne,  in un’unica soluzione, una tazza da caffellatte colma; inoltre con questa ricetta si avrà un litro di liquore che verrà sorseggiato a bicchierini per cui il risultato sarà quello di un ottimo digestivo dal sapore di amaretto; ricordiamo inoltre che molti altri frutti come ciliegie, albicocche, ecc..hanno la stessa caratteristica.

La difficoltà consiste nel raccogliere tutti i semini, e non è cosa da poco!

Ingredienti:

  • 300 gr. di alcool a 95°
  • 500 gr. di acqua
  • 350 gr. di zucchero
  • 80 gr. di semi di mela

Una volta raccolti tutti i semini di mela si può preparare questo delizioso digestivo:

Mettere a fuoco basso, in un tegame, l’acqua con lo zucchero, mescolare spesso per far sciogliere lo zucchero evitando che scurisca.

Una volta formato lo sciroppo, spegnere la fiamma e fare raffreddare mescolando ancora, di tanto in tanto poi aggiungere l’alcool e i semi  di mela.

Mescolare e versare il tutto in un vaso di vetro  a chiusura ermetica,  porlo in un luogo fresco e buio per un mese.

Trascorso questo tempo,  filtrare attraverso un colino di cotone e imbottigliare.

E’ ottimo sorseggiato fresco dopo almeno un mese dalla preparazione.



8 thoughts on “liquore ai semi di mela”

  • Scusate sono sbalordito dallo scoprire che si possano fare liquori con semi di mela che al pari di quelli di cigliegia e albicocche sono assolutamente tossici, pieni di amigdalina una sostanza che si tramuta in cianuro… Bastano il contenuto di pochi cucchiaini di semi di mela o poche mandorle del seme di albicocca per uccidere un adulto, ma il problema maggiore è che una assunzione prolungata a basse dosi, tipo assunzione di cicchettino a sera, porta negli anni ad una miriadi di problemi sanitari fino a sindromi paralitiche con perdita di equilibrio e uso delle gambe…per non parlare di un avvelenamento schietto che porta all’arresto carduavo…. Informatevi bene prima e meditate poi.. non vale la pena procurarsi problemi oer togliersi una voglietta…

    • Si Giorgio, hai perfettamente ragione, i semi di mela contengono amigdalina, in questa ricetta, fra l’altro veramente molto vecchia, che rientra nella tradizione è calcolato il quantitativo esatto, inoltre bisogna tenere conto che con gli altri ingredienti è tutto diluito, certamente poi di liquore se ne beve un piccolo bicchierino e credi, per diventare letale, l’assunzione deve essere di dosi molto maggiori. Pensa che nelle campagne romagnole, i gherigli delle albicocche venivano consumati in piccole quantità anche dai bambini a differenza dei noccioli di pesca che erano assolutamente vietati.
      Ti ringrazio molto, continua a leggermi, ciao.

  • Cara Sofia, grazie per il tuo commento,certo che per fare questo antichissimo elisir coi semi di mela ti sei armata di pazienza, è difficile, vero, raccogliere quei semini che pesano un niente!
    e penso tu ti riferisca proprio a questo quando sconsigli la ricetta, comunque ne ho inserite altre e tantissime devo ancora scriverle, perché, non so se hai capito il mio blog ma oltre a ricette “moderne” la maggior parte sono frutto di una ricerca di tradizioni e di studi circa la mia terra che amo tanto! Comunque prova anche gli altri liquori e vedrai che qualcuno piacerà anche a te. Ciao!!

  • I dubbi sulla tossicità sono più che legittimi, ma bisogna ricordare che è la dose a rendere un veleno tale. Partendo dal sito dell’Efsa e facendo due conti si nota che per avere seri problemi bisognerebbe mangiare un etto e mezzo di semi di mela in un colpo solo. Nello stesso sito è indicata la dose sicura di mandorle di albicocca che si possono mangiare occasionalmente, che è l’equivalente di circa due bicchierini pieni di questo liquore, quindi si può stare tranquilli per quelle poche volte che lo si assapora. Buona raccolta a tutti 🙂

    (e comunque, dopo tutto il tempo impiegato a racimolare 1500 semini di certo non lo bevi come se fosse caffè )

  • I dubbi sulla tossicità sono più che legittimi, ma bisogna ricordare che è la dose a rendere un veleno tale. Partendo dal sito dell’Efsa e facendo due conti si nota che per avere seri problemi bisognerebbe mangiare un etto e mezzo di semi di mela in un colpo solo. Nello stesso sito è indicata la dose sicura di mandorle di albicocca che si possono mangiare occasionalmente, che è l’equivalente di circa due bicchierini pieni di questo liquore, quindi si può stare tranquilli per quelle poche volte che lo si assapora. Buona raccolta a tutti 🙂

    (e comunque, dopo tutto il tempo impiegato a racimolare 1500 semini di certo non lo bevi come se fosse caffè)

    • Ciao Daniela, imposterò la ricetta del liquore detto “Sburlon” tipico del parmense; imposterò anche altre ricette fatte con mele cotogne, spero che tu possa trovarle interessanti, grazie. Ciao.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *