Post Recenti

UN BAGNO BENEFICO

UN BAGNO BENEFICO

Ecco alcuni consigli per trarre benefici da un piacevole bagno caldo; da tenere presente che il tempo per il decotto si intende dall’inizio della bollitura, chiudere con un coperchio e abbassare un poco la fiamma fino al termine. DAL TIMO UN AIUTO PER TONIFICARE E 

RISOTTO AGLI SPINACI

RISOTTO AGLI SPINACI

Questa è una ricetta antica. Veniva preparata utilizzando il brodo di carne avanzato alla domenica e per rafforzarne il sapore si aggiungevano tuorli d’uovo e parmigiano. E un’ottima minestra da servire ben calda. Ingredienti per 4 persone: 300 g. di riso 700 g. di spinaci 

RISOTTO AI 4 FORMAGGI

RISOTTO AI 4 FORMAGGI

Un classico delicato, buonissimo; il riso avvolto dalla cremosità di formaggi fusi è irresistibile e per renderlo più deciso, si può aggiungere una grattugiata di pepe prima di servirlo ben caldo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di riso Carnaroli
  • 1 scalogno
  • 50 g di burro
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 50 g di fontina
  • 50 g. di taleggio
  • 50 g. di gorgonzola
  • 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
  • 1,5 lt. di brodo vegetale

Mettere sul fuoco il brodo e mantenerlo bollente abbassando poi, la fiamma al minimo.

Sbucciare lo scalogno e tritarlo finemente, versarlo in una casseruola con 2 cucchiai di olio d’oliva e un pezzetto di burro, quando inizierà a dorare versare il riso e mescolare bene con un cucchiaio di legno finché diventa traslucido, serviranno circa 2 minuti; bagnarlo col vino bianco secco e mescolare un poco, scuotere spesso la casseruola e lasciare cuocere fino ad evaporazione del vino.

Aggiungere un poco di brodo bollente, fino a coprire il riso e aggiungere un mestolo di brodo bollente ogni volta che il riso lo assorbe quasi completamente; continuare così fino a quando sarà al dente.

Intanto tagliare i formaggi a pezzetti.

Quando il riso sarà al dente e avrà assorbito il brodo, aggiungere il burro rimasto e i formaggi a pezzetti e il parmigiano grattugiato poi mescolare energicamente finché i formaggi siano sciolti, se serve aggiungere anche un goccio di brodo bollente.

Servire subito ben caldo.

NOTA: Un secondo metodo consiste nel cuocere il riso nello stesso modo e quando sarà cotto al dente, versarlo in un’altra casseruola dove si saranno fatti fondere i formaggi precedentemente tagliati a pezzetti, col burro; mescolare bene e servire ben caldo.

POLPETTE DI MELANZANE

POLPETTE DI MELANZANE

Sono veramente sfiziose queste polpettine di melanzana, perfette per l’aperitivo o per accompagnare piatti di carne; facili e di poca spesa inoltre cotte si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni. Ingredienti: 2 melanzane di media grossezza 1 uovo 50 g. di parmigiano 

ZUPPA DI BROCCOLI

ZUPPA DI BROCCOLI

Ingredienti per 4 persone: 1 confezione grande di broccoli surgelati 1 cipolla 100 g. di burro 100 g. di farina 250 ml. di latte 200 g. di parmigiano grattugiato sale, pepe noce moscata Seguendo le istruzioni riportate sella confezione, lessare i broccoli poi scolarli conservando 

RAVIOLI AGLI ASPARAGI

RAVIOLI AGLI ASPARAGI

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g. di farina
  • 4 uova
  • 1 mazzo grosso di asparagi freschi ( o 2 confezioni di asparagi surgelati)
  • 300 g. di ricotta di buona qualità
  • 5 cucchiaiate di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • sale, noce moscata
  • burro q.b.
  • qualche foglia di salvia

Sul tagliere versare la farina a fontana, al centro rompere le uova poi iniziare a lavorare le uova integrando la farina quindi impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio, formare una palla, posizionarla in una ciotola, coprirla con la pellicola e lasciarla riposare.

A parte preparare il ripieno: dopo averli ben lavati e nettati, lessare gli asparagi poi scolarli lasciandoli ben sgocciolare; tenere a parte alcune punte che serviranno poi, da guarnizione e tritare abbastanza finemente quelle rimaste.

Frullare la parte tenera dei gambi e versarla in una ciotola, aggiungere la ricotta, 3 cucchiaiate di parmigiano, l’uovo, le punte tritate, un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata, mescolare e amalgamare velocemente il tutto.

Riprendere l’impasto e sul tagliere un poco infarinato, tirare una sfoglia abbastanza sottile; distribuire sopra metà sfoglia, il ripieno a mucchietti,

Ripiegare sopra l’altra metà di sfoglia e ritagliarne dei ravioli di forma quadrata (o rotonda o triangolare, a piacimento).

Cuocere i ravioli in acqua bollente salata.

Intanto mettere una padella capiente sul fuoco con circa due cucchiaiate di burro e qualche foglia di salvia, scolare i ravioli al dente, versarli nella padella, lasciarli insaporire poi togliere dal fuoco, distribuire 2 cucchiaiate di parmigiano, impiattare e servire.

LINGUA IN SALSA PICCANTE

LINGUA IN SALSA PICCANTE

Ingredienti per 4 persone: 1 lingua di vitello di circa 700 g. 50 g. di pancetta 50 g. di burro un mazzetto di prezzemolo 1 spicchio di aglio un pezzetto di peperoncino piccante 2 chiodi di garofano 2 cucchiai di salsa di pomodoro sale, pepe 

UOVA CON PISELLI ALLA CAMPAGNOLA

UOVA CON PISELLI ALLA CAMPAGNOLA

Ingredienti per 4 persone: 4 uova 1 Kg. di piselli freschi 1 fetta di pancetta affumicata 6 cipolline novelle sale, pepe un mazzetto di prezzemolo olio d’oliva q.b. Sgranare i piselli e tenerli a parte. In una padella versare un poco di olio d’oliva e 

SALSA CITRONETTE

SALSA CITRONETTE

La salsa citronette, che tutti conosciamo, è perfetta per condire pesci al vapore, bolliti, grigliati, per gamberetti, per carni bianche e fredde, per verdure e insalate e anche per questa salsa, la quantità degli ingredienti può variare secondo il gusto.

Ingredienti:

  • 3 parti di olio e.v.o.
  • 1 parte di succo di limone
  • sale, pepe
  • prezzemolo tritato (facoltativo)

In una ciotolina emulsionare il succo di limone, il sale, il pepe e l’olio d’oliva; a piacimento aggiungere per ultimo il prezzemolo e mescolare il tutto.

VINAIGRETTE ALLA SENAPE

VINAIGRETTE ALLA SENAPE

Questa salsa è particolarmente indicata per carni fredde. Ingredienti per 2 persone: 3 cucchiai di olio e.v.o. 1 cucchiaio di aceto bianco sale, pepe q.b. 1 cucchiaio di senape dolce 1 cucchiaio di prezzemolo tritato alcune gocce di limone In una ciotola versare l’aceto, il