Post Recenti

POMODORINI CONFIT IN PADELLA

POMODORINI CONFIT IN PADELLA

I pomodorini confit non rappresentano solo un gustoso contorno per piatti di carne e pesce infatti sono ottimi per condire paste, insalate, pizze, crostini e spuntini.. Per prepararli in forno occorrono alcune ore di lenta cottura ma se si ha poco tempo, se arrivano ospiti 

POMPELMO E TONNO

POMPELMO E TONNO

E’ un antipasto fresco, estivo e di facile preparazione; per svuotare i pompelmi sarebbe bene usare l’apposito coltellino a lama seghettata in alto e incurvata. Ingredienti per 6 persone: 4 pompelmi 300 g. di tonno sott’olio 150 g. di olive verdi snocciolate 1 cespo di 

ZUPPA DI AMARENE

ZUPPA DI AMARENE

La zuppa di amarene o di visciole, ricetta antica menzionata anche da Pellegrino Artusi il quale dice di servirla accompagnata da fettine di pane abbrustolito, è veramente buona sia servita calda che fredda; la si può preparare anche senza snocciolare i frutti; personalmente preferisco togliere i noccioli prima della cottura, dopo aver lavato bene le amarene e aver tolto loro, i gambi; per la cottura, è bene utilizzare una pentola di pirex o di acciaio, mai di alluminio.

Ingredienti:

  • 1,5 Kg. di amarene o di visciole
  • 250 ml. di vino bianco secco
  • 150 g. di zucchero
  • 150 g. di amaretti
  • 150 g. biscotti lingue di gatto (o savoiardi)
  • 2 chiodi di garofano
  • una stecca di cannella

Scegliere dei frutti sani e maturi, togliere il gambo e lavarli bene poi snocciolarli.

Versare le amarene in una pentola, aggiungere il vino bianco, la stecca di cannella, i chiodi di garofano, lo zucchero e un mestolo di acqua; porre sul fuoco a fiamma moderata, dovrà so-bollire per 15 minuti circa schiumando di tanto in tanto.

Nel frattempo frullare gli amaretti fino a renderli in polvere.

Quando il liquido si sarà addensato un poco, togliere la casseruola dal fuoco e versare il contenuto in una ciotola.

Eliminare la stecca di vaniglia e aggiungere gli amaretti frullati.

Mescolare e lasciare raffreddare.

Servire la zuppa di amarene in coppe guarnite con 2 lingue di gatto.

SPIEDINI DI MANZO E PEPERONI

SPIEDINI DI MANZO E PEPERONI

Ingredienti per 4 persone 400 g. di filetto di manzo 200 g. di pancetta magra tagliata in una sola fetta 2 cipolle 1 peperone rosso 1 peperone verde 2 pomodori non troppo maturi 1 rametto di timo sale, pepe olio d’oliva 1 limone Mondare il 

COSTATE DI MANZO ALLE CIPOLLE

COSTATE DI MANZO ALLE CIPOLLE

Ingredienti per 4 persone: 4 costate di manzo dal peso di circa 200 g. ognuna 300 g. di cipolla 2 bicchieri di vino rosso olio d’oliva 2 spicchi di aglio e 2 foglie di alloro 1 cucchiaio di pepe verde in salamoia sale, pepe Schiacciare 

BOWL NOTTE D’ESTATE

BOWL NOTTE D’ESTATE

Ingredienti per 1 caraffa:

  • 2 bottiglie di vino rosè freddo
  • 1 bottiglia di spumante freddo
  • 4 cl di Kirsch
  • succo di 1 arancia + 1 arancia intera
  • 2 pere abbastanza mature
  • 500 g. di amarene fresche
  • 1 pezzo di cannella in stecca

Dopo aver lavato e sgocciolato bene le amarene, privarle del nocciolo e metterle in una bowl o in una caraffa capiente.

Sbucciare le pere, tagliarle a fettine eliminando il torsolo e versare anche queste nella caraffa; pelare a vivo l’arancia e tagliarla a fettine molto sottili eliminando anche i semi poi aggiungerla all’altra frutta.

Sopra la frutta distribuire lo zucchero, bagnare con il kirsch, versare anche il succo d’arancia e la stecca di cannella; mescolare il tutto poi aggiungere il vino rosè e mettere in frigorifero per almeno 3 ore.

Al momento di servire, riprendere la bowl dal frigorifero, eliminare la stecca di cannella, aggiungere lo spumante fino a riempire la caraffa, rigirare leggermente tutto il contenuto e, volendo aggiungere qualche cubetto di ghiaccio.

BOWL AL MELONE E ZENZERO

BOWL AL MELONE E ZENZERO

Ingredienti per 1 caraffa: 2 bottiglie di vino rosso 1 bottiglia di acqua gassata 4 cl di cognac 100 g di zucchero 1 melone non troppo grosso zenzero grattugiato q.b. Lavare e asciugare il melone, tagliarlo a metà e privarlo dei semi interni e della 

COCKTAIL BLUE LAGOON ANALCOLICO

COCKTAIL BLUE LAGOON ANALCOLICO

Bello a vedersi, fresco, buono e di facile preparazione, ottimo da condividere nei caldi pomeriggi estivi. NOTA: lo sciroppo di Blue Curaçao è analcolico Bicchiere consigliato: Zombie Glass – bagnare il bordo dei bicchieri con succo di limone poi passarli nello zucchero semolato. Per ogni 

COCKTAIL BLUE LAGOON ALCOLICO

COCKTAIL BLUE LAGOON ALCOLICO

Il Blue Lagoon “Laguna Blu” è un cocktail perfetto per il dopo-cena; ne esistono diverse varianti: con succo di lime e sciroppo di zucchero, altri usano Sprite, succo di limone o succo di ananas, invece la Vodka e il Blue Curaçao sono gli ingredienti fondamentali, qui riporto una ricetta col succo di lime e una versione col succo di ananas.

Bicchiere indicato: Hurricane Glass

Bagnare il bordo del bicchiere con succo di lime o di limone e passarlo nello zucchero

CON SUCCO DI LIME: per ogni bicchiere

  • 20 ml. Blue Curaçao
  • 40 ml. Vodka
  • 20 ml. succo di lime (o di limone)
  • 10 ml sciroppo di zucchero
  • Ghiaccio

Versare alcuni cubetti di ghiaccio nel bicchiere –

A parte mescolare il succo di lime filtrato, con lo sciroppo di zucchero – si otterrà, così, lo sweet and sour.

Nel mixing glass versare alcuni cubetti di ghiaccio, la Vodka, il
Blue Curaçao e lo sweet and sour, mescolare leggermente col cucchiaio da cocktail, attraverso lo strainer (l’apposito colino) versarlo nel bicchiere, decorare con una fettina di lime e servire.

CON SUCCO DI ANANAS: per ogni bicchiere

  • 20 ml. Blue Curaçao
  • 40 ml. Vodka
  • 40 ml. succo di ananas
  • Ghiaccio

Nel bicchiere versare cubetti di ghiaccio fino a riempirlo, versarci sopra il
Blue Curaçao, unire piano la Vodka e il succo di ananas, mescolare piano con un bar spoon, decorare con uno spicchio di fetta di ananas e servire.

LIQUORE DIGESTIVO ALL’ALLORO

LIQUORE DIGESTIVO ALL’ALLORO

Ingredienti: 20 foglie grandi di alloro 500 ml. di alcool a 90° 400 ml. di acqua 400 g. di zucchero Lavare velocemente le foglie d’alloro e asciugarle bene. In un vaso a chiusura ermetica versare l’alcool e aggiungere le foglie di alloro; chiudere bene il